TORNA ALLA HOME

S A N G U I N E L L O    M O S C A T O

 "ARANCIA GERBINDA" della Dispensa dell'Etna 

  Agrumeto       di C.da Mancusi  -  Santa Maria di Licodia (CT)

Nella nostra azienda si producono, agrumi  della  varietà  SANGUINELLO, SANGUINELLO MOSCATO,  con caratteristiche pregiate  di elevate proprietà nutritive e terapeutiche, fichidindia, melograni, ma soprattutto olive per l'estrazione di un eccezionale OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVE delle pendici dell'ETNA.

 

Le   arance   rosse della varietà SANGUINELLO - MOSCATO  sono  tra le più pregiate al mondo per colore gusto e proprieta' salutari. Ricche di sali minerali e benefiche vitamine sono un frutto insostituibile per chi esige un'alimentazione sana.

Le arance della nostra azienda della varieta' SANGUINELLO  si distinguono  proprio per la tipica polpa rossa o pigmentazione rossa. Questa loro  esclusiva caratteristica    si  deve  alla   presenza   delle antocianine che   svolgono delle  elevate funzioni terapeutiche coadiuvanti in molte patologie.

L'arancia  rossa    della varietà SANGUINELLO è un frutto completo grazie  alle benefiche sostanze contenute:

La Vitamina C   aumenta  le nostre difese immunitarie,  previene  disturbi   vascolari e aiuta  il  nostro  corpo  a  difendersi da virus influenzali.                                                          

Il selenio  e  i  caroteni  contenuti nell'arancia ritardano l'invecchiamento.   

Il   ferro, indispensabile   per   la  cura delle anemie. 

La   pectina, abbassa  la  quantità di colesterolo nel sangue.  

Il   calcio,  importante  per   lo sviluppo della struttura ossea.   

 

Bastano 2  arance  al  giorno  per coprire il  fabbisogno quotidiano di  vitamina C con notevoli benefici per grandi e piccoli.

Fasi di innesto di una nuova pregiata qualita' di sanguinello

Ogni anno in primavera inoltrata vengono innestati dei settori di agrumeti, per ottenere qualità più pregiate di arance tarocco. Nella foto uno specialista innestatore.       

L'innesto consiste nella saldatura di un rametto del "nesto" a una pianta della stessa specie ("portainnesto") in modo che dopo qualche settimana si crei un tessuto che unisce le parti in un'unica pianta.

La fase finale dell'innesto consiste nel coprire con cura il tronco innestato con una busta di polietilene neutro e di sopra con un sacchetto di carta, in modo da formare una vera e propria incubatrice. 

Un settore di agrumeto innestato il 10  maggio 

I primi frutti dopo 15 mesi  (12 settembre)

VEDI_LISTINO_PREZZI

HOME               SU            LISTINO